
Numeri, dati e statistiche nell’agenzia di comunicazione
I numeri sono creature strane: sembrano oggettivi e freddi ma ti parlano, presentano sfaccettature emotive, delle volte sfuggono, delle volte fan troppo rumore e ti confondono.
In un’agenzia di comunicazione fondata da un grafico-creativo questa confusione può aumentare, soprattutto se questi numeri non sai riconoscerli e non sai parlarci, e puoi metterti nei guai.
Anni fa non avevo idea di cosa fosse un bilancio, non sapevo dove acquisire i numeri della mia agenzia e, anche quando li avevo, non sapevo quali fossero i dati importanti da leggere. Nel tempo ho imparato a dialogare, a farmi sussurrare cose, a leggere tra le linee di un grafico cosa succede per davvero.
Che cosa succede con i numeri nelle agenzie di comunicazione in Italia?
Succede che alcune agenzie non hanno nessun numero e vanno alla cieca, spesso finendo sbattere in malo modo. Ad esempio, capita quando ti fai dire dal tuo commercialista come va la tua azienda o com’è andato l’anno precedente.
Ma capita anche di vedere troppi numeri: esasperato dal dettaglio, hai costruito un mostro di foglio di calcolo che solo per aprirlo ci vogliono tre minuti di rotella della morte. All’interno hai parametrizzato qualunque cosa, ma non riesci a trarne una visione d’insieme.
Ancora delle volte capita di avere numeri finti, belli da guardare ma trai comunque le conclusioni che hai in testa, come ad esempio un fatturato elevato che nasconde margini risicati, o statistiche che giustifichi.
E i numeri non sono solo numeri: se scendono le statistiche -tue personali, del tuo team o della tua azienda- è perché sei distratto o fuori focus, insomma ti dicono come stai con la testa e con il cuore.
I numeri ti parlano di redditività delle persone e dei clienti, dei margini, del rapporto costi fissi e variabili, del valore a ciclo vita di un cliente o del costo di acquisizione, ma anche della tua abilità e competenza: se non ottieni il risultato che desideri spesso è perché non ci hai provato nella maniera giusta, non perché non ci hai provato abbastanza.
I numeri ti dicono come vai rispetto ai competitor o alla media di settore delle agenzie di Milano o d’Italia o nel Mondo. Ti dicono a quanto fatturare un’ora, un logo o un sito. Ti dicono che c’è chi fattura migliaia di euro l’ora, insegnandoti che si possono ottenere risultati impensabili.
Siamo creativi e quindi non possiamo usare i numeri?! Tutto può essere associato ad un valore, pensa alle recensioni di Tripadvisor o al numero di proposte che devi produrre mediamente prima di farti approvare un lavoro. Hai visione della media sui clienti, sulle aree e sui tuoi collaboratori, così da stabilire uno standard?
Hai mai guardato il grafico del fatturato della tua azienda per capire se è solo una retta spezzata o se ti sta dicendo come stai con la testa e sei sei sulla strada giusta?